Si è rotto l'argine tra l'infanzia e l'età adulta, tra il proibito e il vietato ai minori (Marco Brusati)
Secondo i suoi ispiratori e promotori, l'appropriazione culturale è «l'adozione o l'utilizzazione di elementi di una cultura da parte dei membri di una cultura "dominante"», la quale «sarebbe irrispettosa e costituirebbe una forma di oppressione e di spoliazione» (QUI).
Succede ìn Danimarca. Il programma si chiama Ultra Strips Down.
[Tono sarcastico] Vuoi educare i bambini e le bambine ad accettare il loro corpo? Vuoi demitizzare il corpo perfetto tipico delle comparsate internet delle Star dei Social?
Sempre più canzoni Trap presentano modelli anti-sociali e, lontano dal rappresentare il malessere delle periferie, sono diventate strumenti per la normalizzazione della devianza.
Le Iene hanno pubblicato in esclusiva un video preso da Instagram (QUI) in cui «si vedono i fratelli Bianchi in macchina» accompagnati da «due donne» e diffuso sui Social «intorno alla mezzanotte del giorno della morte di Willy Duarte, quindi circa tre ore prima del pestaggio».
Il twerking non è un ballo adatto a bambine e ragazzine, anche quando viene presentato col sorriso sulle labbra in trasmissioni a loro dedicate o in prodotti mediali in cui sono protagoniste.
Per chi studia i fenomeni Social come TikTok, il film «Cuties» («Mignonnes») distribuito da Netflix è un già-visto: in rete, sono migliaia e migliaia le ragazzine che si esibiscono in maniera sessualmente non-neutra, in primis facendo twerking.
I progetti artistici sono fruiti in maniera acritica e in solitudine dalle fasce più giovani e più fragili della popolazione, quelle che meriterebbero una minima protezione sociale oltre quella medico-sanitaria.
Anche in questo tempo di problematiche sociali complesse, drammatiche e talvolta tragiche, l’educazione non può andare in pensione anticipata.
Ufficialmente quasi nessuno lo conosce, ma moltissimi lo ascoltano, come dimostra il fatto che il suo primo lavoro con una bestemmia come titolo è stato in cima alla classifica della piattaforma musicale usata dai giovanissimi.
A inizio luglio l'artista Trap God ha pubblicato il suo secondo album intitolato «Street Cinemv», che segue di una ventina di mesi l'album di esordio, «P***» (bestemmia, ndr).
Nel silenzio del mondo educante, delle agenzie educative e purtroppo anche delle comunità cristiane, si è rotto l’argine che divideva l’infanzia dall’età adulta, il consentito dal vietato ai minori. Siamo in piena sexual deregulation.
Chiedete alle maestre o ai maestri. Io lo faccio regolarmente e la risposta è sempre la stessa: «già in quinta elementare, capita spesso che i bambini abbiano visto almeno una volta dei filmati hard» [QUI]
Non è tutto come prima, non si tratta solo di cantanti e non è un fenomeno circoscritto, ma che interessa la totalità dei giovanissimi.
A Terni, due ragazzi di 15 e 16 anni sono morti nel sonno a causa di una sostanza tossica, probabilmente ceduta da uno spacciatore [QUI].
Mentre da una parte del mondo si abbattono le statue di chi comprava e vendeva uomini, dall'altra parte si comprano e vendono bambini.
Particolarmente problematica è la presenza di migliaia di video di minorenni che si esibiscono in movenze, messaggi, pose, condotte sessualmente non-neutre, canzoni a sfondo erotico, oppure con parole o scritte che riguardano la genitalità e la sessualità.
Tik Tok è una popolarissima App cinese, conosciuta, consultata o utilizzata dalla quasi totalità di preadolescenti ed adolescenti, nonché da moltissimi bambini.