Gli incontri di formazione presentano a ritmo serrato centinaia di slides, video, foto, diagrammi, ricerche originali per capire come vivono i giovanissimi nella solitudine degli smartphone, cosa insegnano i loro idoli artistici, cosa si dicono e che materiale si scambiano nelle chat pubbliche o anonime; sono in continuo aggiornamento, adattabili alle esigenze degli organizzatori, riservate principalmente ai formatori, insegnanti e genitori in primis. Afferiscono 4 aree tematiche.
Area tematica 1
Gli idoli musicali dei giovanissimi
Titolo: Quello che (a)i figli non dicono
Cosa comunicano gli idoli musicali dei nostri figli, a partire dall'infanzia? Che parole usano, come cantano, si muovono e si vestono? Attraverso un’analisi multidisciplinare di video musicali diffusi a livello globale, in questa conferenza multimediale si evidenzia come i progetti artistici giochino un ruolo fondamentale nei processi educativi, perché dalla musica passa tutto e passa prima che altrove.
Destinatari
Adulti [non adatta ai minori]
Area tematica 2
Le relazioni affettive nei Social Network
Titolo: SociaLOVE
Attraverso esempi concreti di relazioni vissute pericolosamente sui Social (da Youtube a Instagram, da Thiscrush a Tik Tok a Onlyfans), in questa conferenza multimediale si evidenzia che il modello affettivo predominante nelle reti mediali non si basa più sulla dignità, l'unicità e la centralità della persona umana.
Destinatari
Adulti [non adatta ai minori]
Area tematica 3
La rivoluzione "smartphone & tablet"
Titolo: Siamo ancora liberi con lo smartphone in mano?
Gli smartphone non sono scatole vuote, ma barattoli pieni di contenuti offerti da un ristrettissimo numero di soggetti globali che hanno così un potere enorme su ciò che si fa, si crede, si dice e persino su quello che si pensa. È in gioco la libertà e la capacità di scegliere tra il bene e il male. Attraverso un’analisi multidisciplinare, in questa conferenza multimediale si evidenzia come la formazione di un pensiero critico e di un codice etico univoco, da usare dentro e fuori la rete, sia il primo passo per vivere liberamente.
Destinatari
Adulti [non adatta ai minori]
Area tematica 4
Cyberbullismo e bullismo
Titolo: Bullo a chi?
Con il metodo del «rovesciamento del tavolo», in questa conferenza multimediale si evidenzia come e quanto anche gli adulti si comportino da bulli, come i giovanissimi cui rimproverano di esserlo: ne sono prova i molti programmi televisivi in cui prevale chi urla e prevarica, oppure i molti videoclip degli idoli musicali che usano un linguaggio offensivo, spesso verso le donne ed i più deboli; in tale modo, i partecipanti possono verificare se e come il principio della coerenza educativa nei diversi ambienti di vita dei giovanissimi sia ancora un valore da perseguire.
Destinatari
Adulti [non adatta ai minori]
Info e contatti QUI