«Non parlare è parlare. Non agire è agire»
(Dietrich
 Bonhoeffer)

AAA Audio disponibile1

Nella narrativa, nelle parabole e nella favolistica, c'è una costante: il lupo si mimetizza per ingannare sia i sensi dei pastori sia l'attenzione delle pecore adulte che con belati di paura possono attirare la loro salvifica attenzione.

AAA Ascolta larticolo

Siamo nel campo simbolico, evocativo, immaginario, non in quello della zoologia, naturalmente. Nella vita digitale dei più piccoli, il lupo ha smesso di travestirsi da agnello: entra nell'ovile tra i belati compiacenti delle pecore adulte. Fuor di metafora: nelle camerette smartphonizzate dei più piccoli entra di tutto. Intanto cresce massivamente il compiacimento adulto verso il piccolo che sa già usare cotanti strumenti «persino più di un grande». Un pensiero entrato anche nella scuola. Senza accorgersi che non è il bambino tanto intelligente da usare persino uno smartphone, ma è lo smartphone tanto semplice da farsi usare persino da un bambino in ciuccio e pannolino.


Marco Brusati
Contatti
Foto gratuita di Chin Onn Ong
Licenza Pixabay