Fenomeni Mediali

Violenza, armi, droga. Basta ritmare le parole ed è concesso di dire l'indicibile per chiunque altro sui Social.

«State facendo un dramma sulla Divina Commedia quando il 90% degli italiani non sa manco fare due per due. Mollatemi, insegno il corsivo, non letteratura. Non lo sapevate neanche voi. Si scherza eh».

Parlare in corsivo: si tratta di un'invenzione di Elisa Esposito, classe 2003, che ha avuto «l'idea di insegnare sui social il "corsivo", la lingua-caricatura nata per imitare la parlata cantilenata delle ragazze milanesi e finita per diventare un fenomeno social a tutti gli effetti. 

Sembra un controsenso: un hamburger vegano che ha il sapore di carne umana. Eppure il video promozionale dell'hamburger prodotto dal marchio alimentare svedese Oumph! insiste su immagini che evocano l'utilizzo di carne (umana), mentre rassicura che si tratta di sostanze vegetali.

In un solo mese i primi 3 siti pornografici hanno totalizzato 5,81 miliardi di visualizzazioni per quasi 1 miliardo di visitatori unici: sono questi i dati resi disponibili  da We Are Social, nel report Digital 2022 - I dati globali.

«Fa un balletto con un bambolotto indossando la divisa, in ospedale, anche se in quel momento non sta lavorando. Poi fa un video, lo pubblica su Tik Tok e finisce nel mirino.

 

 

Fenmed 2000x500
Polis 2000x500
Form222